Beppe come Benito? Berlusconi maestro di Chavez? Due libri aprono il dibattito sugli ‘spin dictators’Maggio 2022Due libri, "The revenge of power: how autocrats are reinventing politics” (Naim) e “Spin dictators: the changing face of tyranny” (Guriev e Treiman), offrono l’occasione per analizzare quei politici che… continua a leggere I non nati sono un gruppo di persone che è comodo difendereMaggio 2022Mentre negli US si mette in discussione il diritto all'aborto, Tom Digby, docente di filosofia e autore militante, ha ripreso sulla sua pagina facebook le parole di un pastore metodista:… continua a leggere Un romanzo dove ogni parola è veraMaggio 2022In questa intervista sul "Garbuglio di Garlasco" a una bella testata di diritto, spiego la scelta di scrivere del caso nella forma della narrativa non fiction e del difficile rapporto… continua a leggere Don Winslow e la complicata responsabilità di chi racconta un crimine realmente accadutoAprile 2022Mentre esce il primo libro di una nuova trilogia, Don Winslow si interroga su alcune questioni sensibili riguardo la scrittura del crimine, e più specificamente del crimine realistico, di cui… continua a leggere Donbass, 2017Aprile 20222017. Dopo gli accordi di Minsk uno spazio di 30 km separa i due eserciti che pattugliano i confini. In questa terra di nessuno, in un villaggio completamente abbandonato dalla… continua a leggere Zelensky, groucho marx e la teoria del comico di bachtin. Ovvero: perché commedia e coraggio sono le due facce della sovversione democraticaAprile 2022Quella volta che, già presidente, qualcuno lo chiamò clown, Zelenszky non rinnegò. Anzi, postò subito su Instagram la sua faccia ornata del classico grande naso rosso. Il rifiuto di comportarsi… continua a leggere Despair is a coward’s partMarzo 2022I am writing at a dark moment, and it is impossible to know whether the human race will last long enough for what I write to be published, or if… continua a leggere “Come editore posso testimoniare che anche grandi recensioni piene di elogi producono solo poche decine di copie vendute in più”Febbraio 2022Ho pensato di aggiungere al dibattito sulle recensioni letterarie, vere o false, di scambio o meno, le parole decise che Sandro Ferri (e/o) ha dedicato al marketing dell’editoria nel suo… continua a leggere Che accade oggi “se un innocente è abbandonato nelle mani dell’errore, o della passione, o del fanatismo.” E se i giudici, condannandolo, “non corrono altro rischio se non quello di aver fatto uno sbaglioGennaio 2022Le parole virgolettate sono di Voltaire. E anche queste che seguono: “Qualche fanatico della plebaglia si mise a gridare che Jean Calas aveva impiccato suo figlio. Questo grido, ripetuto, divenne… continua a leggere Cos’e’ successo a Clooney?Gennaio 2022Ha tradito un bar molto alcolico per guadagnare una banale medietà di sentimenti Ogni volta che si trasferisce un romanzo nel cinema, quello che rimane sono l’emozione e l’intelligenza della… continua a leggere Che fa la signora che piange nell’angolo? Processo al “trauma plot”Dicembre 2021Gli scrittori amano troppo i personaggi con un trauma. E anche il cinema non riesce a resistervi. All’inizio c’è una signora che piange nell'angolo opposto. E l’originalità della trama non… continua a leggere Razza e lgbtq: ecco di cosa non si deve parlare nei libri americani oggiNovembre 2021Grandi classici come “Amatissima” e “Il buio oltre la siepe”, o i lavori dello sceneggiatore George M.Johnson e della cartonista Maia Kobabe, entrambi LGBTQ militanti, messi al bando nelle librerie… continua a leggere Precedente Pagina 1 … Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 Successivo