Nella storia di Olindo e Rosa, l’unico fatto non banale è la richiesta di moviola di un giudiceGennaio 2024Ho incontrato una volta Rosa, una donnina minuscola e lenta nei movimenti. Non so nulla del suo caso e non esprimo alcuna opinione al proposito. Ma avendo studiato il caso… continua a leggere Wes Anderson come Hemingway?Dicembre 2023Due stili all’opposto, quello minimalista della scrittura di Hemingway e quello “massimalista” - ridondante, esagerato - dell’estetica della regia di Anderson. Ma tutti e due ugualmente utili, secondo Richard Brody,… continua a leggere La distribuzione non ha misericordiaDicembre 2023Sappiamo che l'arte, inserita in un circuito commerciale, riesce a farsi capire quando inciampa nell’universale o - più facilmente - in un minimo comune denominatore che soddisfa tutti. Ma se… continua a leggere Il New Yorker addita il filo che lega “Menzogna e sortilegio” all'”Amica geniale”Novembre 2023"Menzogna e sortilegio", quel consapevole ‘pastiche’ ottocentesco con cui Elsa Morante, tirandosi fuori dal neorealismo militante, riuscì ad adombrare la volgarità della dittatura e degli ambienti in cui aveva allignato,… continua a leggere La giustizia è sociale: bisogna essere menti ben cattive per volerla umana e sensibileNovembre 2023Così Anatole France, un autore che oggi riscopro ritrovando i libri della nonna in fondo alla biblioteca. Il suo “Crainquebille” (1901) fu uno dei più bei contributi letterari alla causa… continua a leggere Il film profetico di un regista israeliano ucciso il 7 ottobreOttobre 2023Yahav Winner, il regista del cortometraggio che si può vedere con i sottotitoli nel link che segue, è stato ucciso il 7 ottobre nell’assalto di Hamas al kibbutz dove viveva,… continua a leggere Anime errantiOttobre 2023Hotel Chelsea, NY. Di notte, davanti a una parete. Penetrata dallo sguardo del fotografo, anche l’attitudine all’esibizione depone le sue armi e mette a nudo l’anima. La mostra si terrà… continua a leggere “Readicide”, ovvero il leggicidio nelle scuole americaneOttobre 2023Oggi in un articolo di Time, due organizzatori del seminario estivo 2023 NEH (per insegnanti americani) denunciano la scomparsa dello studio della letteratura nelle scuole degli Stati Uniti. La lettura… continua a leggere Quanto e’ gay “Frankestein”?Ottobre 2023La creatura di Frankestein, prodotto di una materia morta, ricucita e animata, si rivela sempre più interessante. Per decenni il libro ha ispirato una critica letteraria femminista. Mary Shelley iniziò… continua a leggere Processo all’arteSettembre 2023Si può lavorare, nel chiuso di un teatro, per mettere in scena una commedia, mentre per le strade infuria una rivoluzione che richiede coraggio e sangue versato? Quanto l’arte può… continua a leggere Allarme spoetamento terrestreAgosto 2023Richiesta a ChatGPT: una poesia sul cambiamento climatico, come avrebbe potuto immaginarla Eugenio Montale. Ecco il risultato. Pasquale Barbella è il grandissimo copywriter che, con il suo lavoro, negli anni… continua a leggere Nessuno di noi è puro o innocenteLuglio 2023Gli scrittori alle volte hanno paura di sapere quello che è inevitabile: che non esiste arte "pura". Nessuno di noi è puro o innocente: qualunque parola che abbia forza immaginativa… continua a leggere Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 … Pagina 9 Successivo